Call per gli articoli da inserire nel numero 17 della rivista
Editor in chief: Tommaso Empler
Archeologia Digitale e Modelli Informativi per il Patrimonio Culturale
La redazione invita studiosi, ricercatori e professionisti a contribuire a un numero dedicato all’evoluzione delle metodologie e delle pratiche nell’ambito dell’Archeologia Digitale. Negli ultimi anni, la convergenza tra tecnologie informatiche, rilievi strumentali avanzati e sistemi di visualizzazione immersiva ha aperto nuove prospettive per la documentazione, l’analisi e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Questo numero intende esplorare approcci innovativi e riflessioni critiche che mettano in evidenza sia le implicazioni teoriche sia le applicazioni operative.
Sono particolarmente benvenuti contributi originali che affrontino, tra gli altri, i seguenti temi:
- Archeologia Digitale: quadri teorici, innovazioni metodologiche e casi di studio.
- Rilievo Archeologico Strumentale Avanzato: integrazione di laser scanning, fotogrammetria, UAV, imaging multispettrale e iperspettrale.
- Archeo-BIM: applicazioni del Building Information Modeling in contesti archeologici, strutturazione della conoscenza, gestione dell’incertezza e rappresentazione multiscalare.
- Archeo-Digital Twin: digital twin per siti e reperti archeologici; integrazione in tempo reale dei dati, monitoraggio e modelli predittivi.
- Percorsi di Ricostruzione Digitali: metodologie, workflow ed aspetti etici nella ricostruzione di contesti archeologici attraverso 3D modeling, VR/AR e tecniche basate su AI.
L’obiettivo del numero è promuovere un dialogo interdisciplinare che metta in relazione archeologia, architettura, informatica e digital humanities, consolidando il ruolo degli strumenti digitali come mezzi di produzione della conoscenza e di trasmissione culturale.
Linee guida per gli autori
I manoscritti devono essere originali e non sottoposti ad altre riviste. I contributi dovranno rispettare i criteri editoriali della rivista e saranno sottoposti a peer review in modalità double blind.
Modalità di invio
Gli autori sono invitati a presentare i propri articoli via wetransfer all’indirizzo: info@dienne.org
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la rivista all’indirizzo info@dienne.org
Attendiamo i vostri contributi per alimentare insieme la riflessione sul futuro digitale dell’archeologia.
Key Dates issue nr.17
Call for Papers: 30 settembre
Full Paper (massimo 20.000 caratteri): 15 novembre
Notifica accettazione full paper: 5 dicembre
Scadenza dell’elaborato completo revisionato: 20 dicembre
Pubblicazione: 30 dicembre
Tutti i paper accettati dopo il processo di double-blind peer review saranno pubblicati sulla rivista Dn con ISSN.
Full Paper Submission
I contributi (max 20.000 caratteri e 10 immagini) dovranno essere inviati in doppia lingua (italiano ed inglese).
La cartella, in formato .zip, nominata con il cognome del primo autore, dovrà contenere:
- una cartella “TXT”con:
• i file in formato testuale (.doc o .docx) del paper in doppia lingua, senza immagini, con tutte le informazioni relative agli autori (nomi, mail e affiliazione);
• un file di testo contenente le didascalie; - un file .pdf del paper in doppia lingua completo di immagini e didascalie e senza riferimenti che possano rendere riconoscibili gli autori;
- una cartella “IMG”contenente le immagini inserite nel paper, in formato .jpeg, nominate secondo la numerazione nel testo, di dimensioni maggiori di 1920×1280 px e di peso non superiore ai 7mb ciascuna.
Per la redazione dei riferimenti bibliografici si consiglia l’utilizzo del modello Harvard Style.
Per informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail a: info@dienne.org