ABSTRACT


Visualizzazione, infografica, grafica informativa, eccetera. Ciascun libro o riferimento sulla comunicazione visiva usa questi termini con accezioni diverse. Il termine visualizzazione o rappresentazione sembra essere il termine ombrello: qualsiasi tipo di elaborato visivo dell’informazione destinato a consentire comunicazione, analisi, scoperta, esplorazione, scopi artistici. Esistono sempre più applicazioni di carattere scientifico che sono particolari tipi di visualizzazioni, personalizzabili in funzione dei bisogni di ciascun osservatore. Alcune sono concepite per trasmettere narrazioni sulla base di diversi insiemi di informazioni (infografiche), altre sono concepite per consentire principalmente l’esplorazione (visualizzazioni di dati per quadri di approfondimento successivi). Molti autori hanno classificato metodi di trattamento dei dati che aiutano a scegliere anche i modi migliori per rappresentarli e non mancano infine, e continuano ad aumentare per numerosità, progetti on line specificamente dedicati all’elaborazione dei dati per generare informazione: tableau.com, datawrapper.de, flourish.studio, rawgraphs.io, plotdb.com, per citarne alcuni. Come creare, condividere e consultare dati è il tema del contributo proposto, indagato attraverso esempi di rappresentazione grafica che danno “informazione” a partire da ciò che è “dato”.


Maurizio Marco Bocconcino, Mariapaola Vozzola,
Politecnico di Torino, DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica