ABSTRACT


Nel contesto della progressiva digitalizzazione del patrimonio costruito, il presente contributo illustra i metodi, le tecniche e gli strumenti adottati per lo sviluppo di un modello Heritage BIM (HBIM) del Palazzo del Collegio dei Nobili che, dal 1824, ospita il Museo Egizio di Torino.

Il progetto, avviato nel più ampio processo di transizione digitale della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, illustra il lavoro di rilievo e restituzione grafica degli spazi interni ed esterni del Museo descrivendo – attraverso la complessità del caso studio – i workflow adottati per risolvere le diverse criticità affrontate per la rappresentazione e la modellazione 3D in ambiente BIM.

La metodologia e il flusso di lavoro adottato rappresentano una sperimentazione volta a fornire un valido contributo per la digitalizzazione di ambienti museali collocati all’interno di un edificio storico.


(1) Davide Mezzino, (2) Andrea Tomalini, (2) Jacopo Bono
(1) Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
(2) Dipartimento di Architettura e Design (DAD), Politecnico di Torino