ABSTRACT


Il contributo presenta la costruzione di un dataset di immagini di paramenti murari in Opus Testaceum, strutturato per addestrare modelli di classificazione supervisionata. Sono stati selezionati 24 edifici rappresentativi, distribuiti nelle 14 Regioni della Roma Augustea e riferiti a sei principali epoche costruttive tra il I e il IV secolo d.C. La raccolta fotografica, ha prodotto circa 2400 immagini, variate per luce ed angolazione, al fine di rappresentare la diversità morfologica e materica dei paramenti. Il dataset è pensato per valutare la capacità di generalizzare la classificazione anche su edifici non noti e per essere reso disponibile in open access a beneficio della comunità scientifica. Il progetto mira inoltre a formalizzare un dialogo tra discipline umanistiche ed informatiche, sottolineando il ruolo attivo di Archeologi ed Architetti nella definizione di strumenti digitali innovativi per l’analisi, la conoscenza e l’interpretazione dei Beni Culturali. 


Martina Empler
Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Sapienza Università di Roma