ABSTRACT
Il contributo presenta una sperimentazione, in corso, finalizzata alla definizione di un protocollo per la digitalizzazione delle tele delle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma. La sperimentazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto MUSE – MUseum management, enhancement and accessibility: a Sustainable digital Ecosystem of interactive digital collections, orientato alla definizione e alla validazione di un protocollo metodologico e procedurale, per la realizzazione prototipale di un ecosistema interattivo di modelli digitali delle collezioni e del museo. In questo contesto, il tema della digitalizzazione è stato affrontato in relazione ai significati associati all’idea di gemello digitale, con particolare attenzione al ruolo che assume la copia digitale all’interno dei processi di costruzione del gemello stesso. La ricerca ha posto l’accento sui parametri qualitativi e sugli attributi della copia digitale, intesi come indicatori di affidabilità, in riferimento al quadro normativo delineato dal Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) e dalle relative Linee guida. La sperimentazione ha riguardato un campione delle tele, sul quale sono state testate metodologie di acquisizione fotogrammetrica e fotografica in alta definizione, a risoluzione controllata, finalizzate alla definizione di copie digitali fondate su principi di neutralità dei dati e trasparenza dei processi.
Alessandra Meschini, Jessica Romor, Marta Salvatore
Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’architettura, Sapienza Università di Roma
