ABSTRACT


L’obiettivo del lavoro che si presenta in questo contributo è definire, nell’ambito del restauro, un metodo per la redazione di piani di manutenzione programmata e gestione degli interventi di Beni Culturali, che si caratterizzi per praticità ed efficienza. Il sistema che si propone prevede l’utilizzo della tecnologia BIM, attraverso la definizione e la gestione di parametri quantitativi e qualitativi, grazie alla quale sarà possibile ottimizzare tempo e risorse economiche.


Elena D’Angelo, Federica Marini, Paola Morrone, Andrea Natalucci, Alessandra Ponzetta
Sapienza Università di Roma