ABSTRACT


Lo scopo del lavoro è mostrare come l’applicazione del computational design possa velocizzare e migliorare la realizzazione di geometrie complesse tipiche dell’architettura storica e automatizzare alcuni processi in fase di progettazione. Oggetto della ricerca è l’edificio sede della pinacoteca di Cento, danneggiato dagli eventi sismici del 2012.


di F. Sampietro, M.L. Masciopinto, I.W.J. Cincotta, G. Bergonzoni - Open Project srl, Bologna, Italy