ABSTRACT


Oggetto del presente contributo è una ricerca svolta su uno dei palazzi più antichi della città di Napoli, Palazzo Penne, un edificio residenziale di epoca quattrocentesca che ha subito nel tempo numerose trasformazioni che ne hanno radicalmente alterato l’assetto originario. In particolare, è stata svolta un’accurata indagine a carattere multidisciplinare ed è stato costruito un modello BIM 3D, mettendo a fuoco le criticità procedurali ed i vantaggi dei sistemi HBIM a partire da rilievi effettuati con tecnologie range based.


di S. Scandurra, M. Pulcrano, C. Tarantino, A. di Luggo -
Dipartimento di Architettura, Università di Napoli Federico II