ABSTRACT


I dati del nostro patrimonio culturale ottenuti mediante rilievi tridimensionali rappresentano strutture geometriche complesse non strutturate. L’introduzione di metodi automatici di segmentazione semantica e gerarchia tra le parti, permetterebbero la comprensione e l’utilizzo di questi dati nelle operazioni di salvaguardia del bene. In questo contesto, il contributo presenta un workflow semi automatico per la ricostruzione tridimensionale di modelli H-BIM, sfruttando un approccio di classificazione gerarchico (MLMR) per l’ottimizzazione dei risultati.


Lorenzo Ceccarelli
Università di Pisa