Esperienze di mixed reality per la valorizzazione del patrimonio martiniano: la ricostruzione del complesso fortificato di Cagli
ABSTRACT
Il presente lavoro costituisce uno step significativo e dagli aspetti innovativi nel testing di soluzioni per l’interazione con facsimili digitali, in particolare in esso vengono indagate le potenzialità delle applicazioni di Mixed Reality per la comunicazione di progetti di modellazione tridimensionale. In questo caso la ricostruzione 3D del complesso Rocca-Torrione di F. di Giorgio Martini a Cagli è il caso studio ideale su cui sperimentare i principi delle carte di riferimento in ambito di Digital Cultural Heritage (DCH) ma anche riflettere su metodologie di narrazione del patrimonio materiale e immateriale. Inoltre tali studi, unitamente alle reti territoriali locali e regionali, costituiscono la precondizione per la costituzione di un Centro Studi su Francesco di Giorgio Martini che avrà sede a Cagli.
Paolo Clini, Ramona Quattrini, Romina Nespeca, Mirco D’Alessio
Università Politecnica delle Marche
L’Opera incontra il digitale: un modello di servizi interattivo orientato all’accessibilità e alla sostenibilità.
ABSTRACT
Il paradigma del Digital Twin infonde nuovo vigore ai processi di digitalizzazione configurando un modello dinamico e interattivo del costruito. L’innovazione è stabilire un modello di servizi tramite un sistema interconnesso multi-livello che prevede una interazione costante tra spazio reale e virtuale.
Daniela De Luca, Francesca Maria Ugliotti
Politecnico di Torino
Gestione dati BIM-based nel ciclo di vita del patrimonio edilizio esistente: metodi a confronto
ABSTRACT
Il presente contributo espone i risultati di una ricerca volta a dimostrare le potenzialità e gli attuali limiti di alcuni approcci BIM-based nel campo del Facility Management. La gestione e l’interpretazione di grandi quantità di dati, di differente natura ed ambito disciplinare, rappresenta oggi uno dei problemi più rilevanti nella definizione di nuovi e più efficienti processi di gestione informativa nel settore delle costruzioni.
Sono stati messi a confronto due diversi processi per l’acquisizione e la gestione dei parametri necessari alle fasi di asset management di edifici scolastici esistenti. Un primo metodo ha previsto la compilazione di abachi all’interno del software di BIM authoring attraverso un’opportuna mappatura dei parametri riferita allo schema di scambio informativo stabilito da COBie (Construction-Operations Building Information exchange); nel secondo metodo si è utilizzato un software specifico per il FM, dRofus, in grado di creare un collegamento diretto con il software di BIM authoring per la scrittura bilaterale dei parametri. Attraverso un’analisi comparativa vengono discussi i risultati relativi al caso studio della Scuola Primaria e dell’Infanzia G. Rodari a Firenze.
Andrea Bongini, Vincenzo Donato, Carlo Biagini
University of Florence, DIDA
City Information Modeling e rischio sismico: approcci integrati HBIM-GIS per la gestione degli scenari post-sisma
ABSTRACT
La presente ricerca mira allo sviluppo di un flusso di lavoro responsivo capace di generare modelli di città 3D. In particolare, in riferimento ai principi del City Information Modeling e grazie alle potenzialità dei VPL, si combinano metodologie GIS e H-BIM per la gestione post-terremoto nei centri urbani minori.
Federico Mario La Russa, Giulia Genovese
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Catania
Modellazione geometrica e informativa di musei e collezioni: la mostra temporanea Archeologia Invisibile al Museo Egizio di Torino
ABSTRACT
Il contributo illustra le peculiarità del modello BIM dell’ex-carcere di San Francesco del Prato a Parma, caso studio analizzato nell’ambito del progetto POR-FESR 2014-2020 Existing Building Information Modelling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente.
Elisabetta Caterina Giovannini, Massimiliano Lo Turco, Andrea Tomalini
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
Il BIM per la gestione dell’intervento sull’architettura monumentale: il caso studio dell’ex carcere ottocentesco di Parma
ABSTRACT
Il contributo illustra le peculiarità del modello BIM dell’ex-carcere di San Francesco del Prato a Parma, caso studio analizzato nell’ambito del progetto POR-FESR 2014-2020 Existing Building Information Modelling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente.
Chiara Vernizzi, Roberto Mazzi
Università di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura e CIDEA, Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente
Restituzioni image-based per l’incremento del livello di sviluppo in HBIM
ABSTRACT
A partire da un rilievo 3D da APR, attraverso un approccio Scan-to-BIM, si è giunti a una modellazione parametrica di tipo HBIM, con applicazione di texture fotogrammetrica. Lo scopo è quello di garantire l’accesso agli oggetti intelligenti, con proposito di disseminazione e conservazione del patrimonio culturale, per una visualizzazione in tempo reale.
Carla Ferreyra, Anna Sanseverino, Andrea di Filippo
Dipartimento di ingegneria civile, Università degli Studi di Salerno
BIM e IoT per l’Healthcare: modelli e servizi digitali per la cura e l’assistenza
ABSTRACT
Il contributo illustra lo sviluppo di un modello digitale di spazio assistito (AAL) per utenze fragili, per il controllo e la gestione dei flussi di informazione riferiti ad una gamma di dispositivi IoT e di una piattaforma ICT per l’erogazione di servizi di cura e di assistenza. La logica dei database relazionali è stata utilizzata quale espediente per il tracciamento di dati tra loro eterogenei, prevedendo la replicabilità e l’estensione del modello BIM a molteplici contesti d’uso.
Anna Mangiatordi
Sapienza Università di Roma, Dipartimento DIAP
Reviewer 2021
REVIEWER 2021
Pietro Baratono, Provveditore Interregionale per le OO.PP. Lombardia ed E.Romagna
Angelo Ciribini, Presidente ISTEA, Università di Brescia, Brescia, Italy
Bruno Daniotti, Project Manager InnovAnce, Politecnico di Milano, Milano, Italy
Alberto Pavan, Coordinatore norma UNI 11337, Responsabile Scientifico InnovAnce, Politecnico di Milano, Milano, Italy
Gregorio Cangialosi, BIM Manager and BIM Strategist, Studio CABE, Torino, Italy
Emmanuel di Giacomo, EMEA BIM & AEC Ecosystem Business, France
Graziano Lento, Anafyo Sagl, Ticino, Switzerland
Paolo Galli, Implementation Consultant BIM, Milano, Italy
Diego Minato, BIM Manager & Technical Consultant | BIM Strategist, Treviso, Italy
Orges Lesha, BIM Manager, SA Architects, Sdn Bhd, Kuala Lumpur, Malaysia
Chiara Rizzarda, Deputy BIM Manager at Antonio Citterio Patricia Viel, Milano, Italy
Yoseph Bausola Pagliero, VPL and BIM expert, Roma/ Torino, Italy
Armando Casella, Bimfactory, Brescia, Italy
Filippo Daniele, Setin Roma, Italy
Yusuf Arayici, Hasan Kalyoncu University, Gaziantep, Turkey
Maarten Bassier, University of Leuven, Leuven, Belgium
Stefano Bertocci, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italy
Carlo Bianchini, Sapienza Università di Roma, Roma, Italy
Maurizio Bocconcino, Politecnico di Torino, Torino, Italy
Frédéric Bosché, Heriot-Watt University, Edinburgh, United Kingdom
Stefano Brusaporci, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila, Italy
Clark Cory, Purdue University, Indianapolis, USA
Livio De Luca, MAP/CNRS, Marseilles, France
Antonella Di Luggo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italy
Stephen Fai, Carleton University, Ottawa, Canada
Pablo Lorenzo Eiroa, Cooper Union, New York, USA
Andrea Giordano, Università degli Studi di Padova, Padova, Italy
Antonio Gómez-Blanco Pontes, Universidad de Granada, Granada, Spain
Sorin Hermon, Cyprus Institute, Nicosia, Cyprus
Arto Kiviniemi, University of Liverpool , Liverpool, United Kingdom
Giovanna Massari, Università degli Studi di Trento, Trento, Italy
Maurice Murphy, Dublin Institute of Technology, Dublin, Ireland
Anna Osello, Politecnico di Torino, Torino, Italy
Livio Sacchi, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara, Italy
Andrew Sanders, Penn University, Philadelphia, USA
Alberto Sdegno, Università degli Studi di Trieste, Trieste, Italy
Jose Pedro Sousa, Universidade do Porto, Porto, Portugal
Massimo Stefani, Harpaceas
Anna Dell’Amico, Università degli Studi di Pavia, Pavia, Italy
Francesco Livio Rossini, Sapienza Università di Roma, Roma, Italy
Indice Volume 7
INDICE
Editoriale
Sandro Parrinello, Massimiliano Lo Turco
Dall’edificio ai media: visualizzare informazioni in OMA
Fabio Colonnese
Informazioni accessibili. La visualizzazione dati nell’epoca dei big data,
degli open data e degli open tools
Enrico Cicalò, Valeria Menchetelli
Dal tipo al diagramma: la rappresentazione del dato come strumento euristico
per il progetto di architettura
Michela Barosio, Rossella Gugliotta
Infografica e visualizzazione grafica: nuovi modi per la rappresentazione dei dati
Maurizio Marco Bocconcino, Mariapaola Vozzola
H-BIM: flussi informativi e processi di digitalizzazione del dato
Anna Dell’Amico
La rappresentazione della conoscenza utilizzando le mappe cognitive per
favorire la ricerca collaborativa
Elena Gigliarelli, Filippo Calcerano, Michele Calvano, Stefano Cursi, Leo Lorenzi, Letizia Martinelli, Maurizio Sibilla
Dagli OpenData ai modelli di città: un approccio Anti-Fragile per il City Information Modeling
Federico Mario La Russa, Cettina Santagati
Riflessioni sull’utilizzo dell’HBIM a partire da una sperimentazione sul campo
Carlo Battini, Rita Vecchiattini
La documentazione delle superfici affrescate in modelli HBIM
Simona Scandurra
Comunicazione grafica della Torre dei Grassi al ‘Portico d’Ottavia’ a Roma
Giulia Pettoello
La modellazione algoritmica dell’informazione (AIM) per mappare
il degrado: la Chiesa di San Giuliano
Elisabetta Caterina Giovannini, Andrea Tomalini