ABSTRACT
La ricerca esplora l’integrazione del BIM in un ecosistema digitale per la gestione ottimizzata del patrimonio culturale. I dati del modello BIM sono centralizzati in un sistema di Property e Asset Management, che raccoglie e gestisce anche i dati di monitoraggio strutturale, garantendo un controllo efficace delle risorse. Parallelamente, un sistema avanzato di Document Management organizza e conserva tutta la documentazione storica e architettonica, assicurando una visione completa e aggiornata del patrimonio gestito.
Fabio Bianconi¹, Marco Filippucci¹, Claudia Cerbai¹, Filippo Cornacchini¹, Stefano Bertocci²
¹Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
²Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura