Modellazione parametrica per il retrofitting energetico dell’edilizia esistente: due possibili strategie.

ABSTRACT


Il contributo illustra due possibili flussi operativi di modellazione BIM, sviluppati e posti a confronto, al fine di individuare la strategia più efficace per la digitalizzazione di un edificio di edilizia popolare esistente da sottoporre a un intervento di riqualificazione energetica.


Fabio Luce
Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica


Il modello BIM per la valorizzazione dell’architettura moderna. Il caso Olivetti.

ABSTRACT


La ricerca riguarda la sperimentazione di nuovi sistemi di rappresentazione del progetto come veicolo per la comunicazione dell’architettura moderna e dei suoi documenti, con l’obiettivo specifico di valorizzare l’eredità culturale lasciata dall’imprenditore Adriano Olivetti e dalla sua azienda attraverso un modello Bim-oriented.

Oggetto della sperimentazione è il ‘Centro Studi e EsperienzÈ, edificio dall’alto valore simbolico per l’industria, progettato da Eduardo Vittoria e fortemente voluto da Adriano Olivetti, che introdusse l’articolazione spaziale di tipo organico all’interno della cittadella razionalista d’Ivrea.


Sara Conte, Michela Rossi
Politecnico di Milano, Dip. Design


Impostazione di un processo collaborativo BIM per il Facility Management

ABSTRACT


Questo studio ha lo scopo di analizzare l’approccio alla condivisione e alla gestione dei dati basato sul Building Information Modelling. L’impostazione metodologica di un modello geometrico e alfanumerico per il Facility Management è stata indagata al fine di ottenere la collaborazione e il coordinamento degli utenti a partire dalla definizione di un livello eterogeneo di informazioni.   


Andrea Barbero, Francesca Maria Ugliotti, Matteo Del Giudice.
Politecnico di Torino


Reviewer 2017

REVIEWER 2017


Leonardo Baglioni, Sapienza Università di Roma, Italy

Stefano Brusaporci, Università dell’Aquila, Italy

Michele Calvano, Politecnico di Torino, Italy

Marco Carpiceci, Sapienza Università di Roma, Italy

Matteo Clemente, Sapienza Università di Roma, Italy

Elena Gigliarelli, Itabc-CNR, Italy

Carlo Inglese, Sapienza Università di Roma, Italy

Giovanna Massari, Università di Trento, Italy

Ivan Paduano, Sapienza Università di Roma, Italy

Leonardo Paris, Sapienza Università di Roma, Italy

Alberto Raimondi, Università Roma Tre, Italy

Michele Russo, Sapienza Università di Roma, Italy

Mario Sacco,  BIM Expert, Italy

Marta Salvatore, Sapienza Università di Roma, Italy

Valeria Zacchei, PhD BIM Expert, Italy


Reviewer 2018

REVIEWER 2018


Fabio Bianconi, Università di Perugia, Italy

Stefano Brusaporci, Università dell’Aquila, Italy

Michele Calvano, Politecnico di Torino, Italy

Marco Carpiceci, Sapienza Università di Roma, Italy

Domenico D’Uva, Politecnico di Milano, Italy

Marco Filippucci, Università di Perugia, Italy

Elena Gigliarelli, Itabc-CNR, Italy

Carlo Inglese, Sapienza Università di Roma, Italy

Alfonso Ippolito, Sapienza Università di Roma, Italy

Alessandro Luigini, Università di Bolzano, Italy

Giovanna Massari, Università di Trento, Italy

Ivan Paduano, Sapienza Università di Roma, Italy

Leonardo Paris, Sapienza Università di Roma, Italy

Alberto Raimondi, Università Roma Tre, Italy

Michele Russo, Sapienza Università di Roma, Italy

Mario Sacco, BBIM Expert, Italy

Alberto Sdegno, Università di Trieste, Italy

Valeria Zacchei, PhD BBIM Expert, Italy


Sedia Oyster. La realtà virtuale incontra il design del mobile.

ABSTRACT


È possibile immaginare nuovi modi di concepire oggetti di ogni giorno come i mobili? Una tavolozza CAD è l’unica interfaccia uomo-computer possibile per i progettisti? La sedia Oyster offre uno sguardo sul futuro della modellazione, che ha il potenziale per essere molto più intuitivo e agile.


Arturo Tedeschi, Gabriele Sorrento


Geometria delle volte a bacino. Modellazione tridimensionale per l’interpretazione formale nei trattati di Guarini.

ABSTRACT


L’articolo descrive e interpreta in chiave geometrica le invenzioni formali nell’ambito delle volte a bacino attraverso i trattati di Guarini, avvalendosi della modellazione digitale tridimensionale e individua l’utilizzo di tali forme in alcune architetture guariniane.


Roberta Spallone
Politecnico di Torino - Department of Architecture and Design