Modellazione parametrica per il retrofitting energetico dell’edilizia esistente: due possibili strategie.
ABSTRACT
Il contributo illustra due possibili flussi operativi di modellazione BIM, sviluppati e posti a confronto, al fine di individuare la strategia più efficace per la digitalizzazione di un edificio di edilizia popolare esistente da sottoporre a un intervento di riqualificazione energetica.
Fabio Luce
Università di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
Il modello BIM per la valorizzazione dell’architettura moderna. Il caso Olivetti.
ABSTRACT
La ricerca riguarda la sperimentazione di nuovi sistemi di rappresentazione del progetto come veicolo per la comunicazione dell’architettura moderna e dei suoi documenti, con l’obiettivo specifico di valorizzare l’eredità culturale lasciata dall’imprenditore Adriano Olivetti e dalla sua azienda attraverso un modello Bim-oriented.
Oggetto della sperimentazione è il ‘Centro Studi e EsperienzÈ, edificio dall’alto valore simbolico per l’industria, progettato da Eduardo Vittoria e fortemente voluto da Adriano Olivetti, che introdusse l’articolazione spaziale di tipo organico all’interno della cittadella razionalista d’Ivrea.
Sara Conte, Michela Rossi
Politecnico di Milano, Dip. Design
Impostazione di un processo collaborativo BIM per il Facility Management
ABSTRACT
Questo studio ha lo scopo di analizzare l’approccio alla condivisione e alla gestione dei dati basato sul Building Information Modelling. L’impostazione metodologica di un modello geometrico e alfanumerico per il Facility Management è stata indagata al fine di ottenere la collaborazione e il coordinamento degli utenti a partire dalla definizione di un livello eterogeneo di informazioni.
Andrea Barbero, Francesca Maria Ugliotti, Matteo Del Giudice.
Politecnico di Torino
Reviewer 2017
REVIEWER 2017
Leonardo Baglioni, Sapienza Università di Roma, Italy
Stefano Brusaporci, Università dell’Aquila, Italy
Michele Calvano, Politecnico di Torino, Italy
Marco Carpiceci, Sapienza Università di Roma, Italy
Matteo Clemente, Sapienza Università di Roma, Italy
Elena Gigliarelli, Itabc-CNR, Italy
Carlo Inglese, Sapienza Università di Roma, Italy
Giovanna Massari, Università di Trento, Italy
Ivan Paduano, Sapienza Università di Roma, Italy
Leonardo Paris, Sapienza Università di Roma, Italy
Alberto Raimondi, Università Roma Tre, Italy
Michele Russo, Sapienza Università di Roma, Italy
Mario Sacco, BIM Expert, Italy
Marta Salvatore, Sapienza Università di Roma, Italy
Valeria Zacchei, PhD BIM Expert, Italy
Reviewer 2018
REVIEWER 2018
Fabio Bianconi, Università di Perugia, Italy
Stefano Brusaporci, Università dell’Aquila, Italy
Michele Calvano, Politecnico di Torino, Italy
Marco Carpiceci, Sapienza Università di Roma, Italy
Domenico D’Uva, Politecnico di Milano, Italy
Marco Filippucci, Università di Perugia, Italy
Elena Gigliarelli, Itabc-CNR, Italy
Carlo Inglese, Sapienza Università di Roma, Italy
Alfonso Ippolito, Sapienza Università di Roma, Italy
Alessandro Luigini, Università di Bolzano, Italy
Giovanna Massari, Università di Trento, Italy
Ivan Paduano, Sapienza Università di Roma, Italy
Leonardo Paris, Sapienza Università di Roma, Italy
Alberto Raimondi, Università Roma Tre, Italy
Michele Russo, Sapienza Università di Roma, Italy
Mario Sacco, BBIM Expert, Italy
Alberto Sdegno, Università di Trieste, Italy
Valeria Zacchei, PhD BBIM Expert, Italy
Indice Volume 3
INDICE
Editoriale
C. Bolognesi, G.M. Valenti
I panorami sferici per il rilievo architettonico. Dall’immagine al modello 3D
M.Calvano
Progettazione parametrica di un padiglione temporaneo trasformabile.
F. Maragaggia
BIM (e) Design. Verso un approccio integrato
P. Belardi, V. Menchetelli, A. Franchi
Digital Computing come strumento per analizzare i tessuti urbani. Comparazione di due quartieri degli anni Venti a Roma e Teheran.
A. Del Monaco, S. Dolatkhah
Sedia Oyster. La realtà virtuale incontra il design del mobile.
A. Tedeschi, G. Sorrento
Indice Volume 2
INDICE
Editoriale
L. Inzerillo, F. Ruperto 4
Nuova sede centrale UMC a Riyadh in Arabia Saudita
M. Benga, M. A. Russo
Building Information Modelling per la gestione e manutenzione di “L’AQUILA – SMART TUNNEL”
S. Brusaporci, P. Maiezza, A. Tata
Dai dati geospaziali alla moderazione informativa
P. A. Ruffino, M. Del Giudice
La definizione del Level of Reliability: un contributo alla trasparenza dei processi di Heritage-BIM
C. Bianchini, S. Nicastro
Il BIM come strumento di controllo: Recupero delle aree di stazionamento bus e dei locali passeggeri nei nodi di scambio COTRAL di Ponte Mammolo a Roma
M. G. Cianci, D. Calisi, M. Molinari
Prove tecniche d’interoperabilità: dalla teoria alla pratica
G. Acampa, M. Grasso, C.M. Parisi, A. Pirrera
Computational design nel processo HBIM
F. Sampietro, M.L. Masciopinto, I.W.J. Cincotta, G. Bergonzoni
Indice Volume 1
INDICE
Editoriale
T. Empler, M. Lo Turco
Modellazione H-BIM e ricostruzione delle trasformazioni del costruito storico
S. Scandurra, M. Pulcrano, C. Tarantino, A. Di Luggo
Heritage BIM: riflessioni metodologiche ed interoperabilità con le simulazioni numeriche
E. Gigliarelli, F. Calcerano, M. Calvano, F. Ruperto, M. Sacco, L. Cessari
Verso una pratica del BIM: tre casi di studio
Alberto Cristofolini, Giovanna a. Massari
La casa albero di Perugini – il BIM ante litteram
A. Raimondi, F. RipolI
Stabilire una strategia vincente in un processo BIM
M. Sarrocco, A. Reina Rojas
Tra Caad e BIM
A. Sdegno
Un approccio basato sul BIM per la gestione e manutenzione del patrimonio edilizio
Francesco Semeraro, Anna Osello, Niccol. Rapetti
Sedia Oyster. La realtà virtuale incontra il design del mobile.
ABSTRACT
È possibile immaginare nuovi modi di concepire oggetti di ogni giorno come i mobili? Una tavolozza CAD è l’unica interfaccia uomo-computer possibile per i progettisti? La sedia Oyster offre uno sguardo sul futuro della modellazione, che ha il potenziale per essere molto più intuitivo e agile.
Arturo Tedeschi, Gabriele Sorrento
Geometria delle volte a bacino. Modellazione tridimensionale per l’interpretazione formale nei trattati di Guarini.
ABSTRACT
L’articolo descrive e interpreta in chiave geometrica le invenzioni formali nell’ambito delle volte a bacino attraverso i trattati di Guarini, avvalendosi della modellazione digitale tridimensionale e individua l’utilizzo di tali forme in alcune architetture guariniane.
Roberta Spallone
Politecnico di Torino - Department of Architecture and Design